Certificazione CeClil o certificazione ottenuta a seguito di positiva frequenza dei percorsi di perfezionamento in CLIL di cui al Decreto del Direttore Generale per il personale scolastico 16 aprile 2012, n. 6, o per la positiva frequenza di Corsi di perfezionamento sulla metodologia CLIL della durata pari a 60 CFU, purché congiunti alla certificazione nella relativa lingua straniera di cui al punto B.14, per ciascun titolo:
• certificazione B2 + CLIL = 6 punti
• certificazione C1 + CLIL = 7 punti
• certificazione C2 + CLIL = 9 punti
REQUISITI DI AMMISSIONE
Possesso Diploma di Istruzione Secondaria Superiore, Laurea Triennale o Magistrale.
Il corso di perfezionamento in Metodologia CLIL, insieme al possesso di una certificazione linguistica, ti permette di acquisire fino a 9 punti in graduatoria:
Si tratta per lo più di corsi di perfezionamento “ordinari” di 1500 ore 60 CFU che hanno come oggetto la metodologia CLIL e che sembrano aver ottenuto uno specifico riconoscimento con le nuove tabelle titoli delle Graduatorie Provinciali per le supplenze.
Come abbiamo appena visto, tali corsi, solo se posseduti congiuntamente a una certificazione linguistica danno diritto all’attribuzione di 3 punti. Diversamente, qualora il candidato non possieda una certificazione linguistica, leggiamo che possano essere fatti valere come “normali” corsi di perfezionamento, per i quali le tabelle titoli prevedono l’attribuzione di 1 punto.