La certificazione ISO sono una serie di norme riconosciute a livello globale, che riguardano i sistemi di gestione della qualità sul luogo di lavoro, cioè le strutture organizzative che le imprese pubbliche e private devono adottare per raggiungere i risultati promessi al cliente finale.
ISO 9001
La ISO 9001 è la normativa di riferimento per chi vuole sottoporre a controllo qualità il proprio processo produttivo in modo ciclico, partendo dalla definizione dei requisiti, espressi e no, dei clienti e arrivando fino al monitoraggio di tutto il percorso/processo produttivo.
Il cliente e la sua soddisfazione sono al centro della ISO 9001; ogni attività, applicazione e monitoraggio delle attività/processi è infatti volta a determinare il massimo soddisfacimento dell’utilizzatore finale. Le fasi di applicazione della norma partono dalla definizione delle procedure e registrazioni per ogni singolo processo o macro processo identificato all’interno dell’organizzazione aziendale
ISO 14001
Lo standard ISO 14001 è uno standard certificabile, ovvero è possibile ottenere, da un organismo di certificazione accreditato che operi entro determinate regole, attestazioni di conformità ai requisiti in essa contenuti. Certificarsi secondo la ISO 14001 non è obbligatorio, ma è frutto della scelta volontaria dell’azienda/organizzazione che decide di stabilire/attuare/mantenere attivo/migliorare un proprio sistema di gestione ambientale. È inoltre importante notare come la certificazione ISO 14001 non attesti una particolare prestazione ambientale, né tanto meno dimostri un particolarmente basso impatto, ma piuttosto stia a dimostrare che l’organizzazione certificata ha un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività, e ne ricerchi sistematicamente il miglioramento in modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile. Utile sottolineare ancora che la ISO 14001 non è una certificazione di prodotto.
ISO 45001
Applica i concetti della qualità relativamente ai temi della sicurezza e salute dei lavoratori. Questa certificazione volontaria può essere adottata da qualsiasi azienda che intenda darsi come obiettivi l’implementazione di politiche a favore della sicurezza e salute dei propri lavoratori con il controllo efficace dei rischi reali e potenziali che possono presentarsi nell’ambiente di lavoro, superando le normative cogenti quali il D.Lgs 81/08.
Certifica ora la tua azienda!!!
Scarica il modulo di richiesta ed invialo a certificazioni@confederazionecnl.it
Per maggiori info: