Menu
  • Chi siamo
    • Posizione
  • PATENTINI
    • Capotto termico – caposquadra
    • Corso Naspi e idranti
    • Corso F-Gas – Patentino del Frigorista
    • Patentino Caldaista
    • Patentino Serramenti – Junior EQF2
    • Patentino Serramenti Senior EQF3
    • Patentino Serramenti Caposquadra EQF4
    • Patentino Sistemi Radianti
    • Cappotto termico – base
  • CORSI NORMATI
    • Corsi di Operatore e Istruttore BLS-D e PBLS-D
      • Corso di operatore BLS-D e PBLS-D
      • Corso di Istruttore BLS-D e PBLS-D
    • Corsi sicurezza sul lavoro
    • Corsi H.A.C.C.P.
    • Corsi ECM
    • Corsi con rilascio CFP
    • Certificazioni Celi
    • Corsi sulla privacy
  • Corsi Regionali
    • Corso di Addetto alla Segreteria (Regione Calabria)
    • Patentino Fitosanitario
    • Corso OEPAC
    • Corso OSS
    • Corso OAS
    • Corso SAB
    • CORSO IAP
  • MONDO SCUOLA E UNIVERSITÀ
    • Università Telematiche
      • Corsi di laurea
    • MASTER
    • CLIL
    • Corsi di perfezionamento
    • Certificazioni linguistiche
      • British Institutes
    • Certificazioni informatiche
      • EIPASS
        • 7 MODULI USER
        • Corso Tablet
        • CORSO LIM + TABLET
        • Corso LIM Avanzato
      • Eirsaf
      • P.E.K.I.T
    • Corso OAS
    • Corso OSA
    • Corsi di Dattilografia
  • Certificazioni
    • Certificazioni Iso
    • Certificazioni Soa
  • S.O.F.I.A. – MIUR
  • News
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Galleria
    • Lavora con noi
    • Iscriviti alla newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
Email
segreteria@accademianazionalecnl.it
Chiamaci
800688512
Contatti

24 CFU (Link Campus University)

Il Decreto legislativo 59/2017, nel delineare il nuovo reclutamento dei docenti della scuola secondaria, ha previsto che gli aspiranti professori superino prima un concorso nazionale che selezioni i candidati.

I requisiti per poter partecipare a questo concorso sono due (art. 5 del decreto 59/2017):

  • laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma dell’AFAM, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso;
  •  24 CFU (crediti formativi universitari) o, nel caso di Istituti di Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), 24 CFA (crediti formativi accademici) conseguiti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.

Il percorso offerto dall’Accademia Nazionale della Formazione è un’ottima occasione per tutti coloro che vorranno partecipare al CONCORSO DOCENTI ed al TFA SOSTEGNO ma non riescono a frequentare in sede le lezioni e i percorsi richiesti.

L’Accademia Nazionale della Formazione offre l’opportunità di conseguire i CFU necessari ad un costo estremamente contenuto con una modalità di studio innovativa che consente di gestire l’acquisizione delle nuove competenze, in totale autonomia, attraverso corsi strutturati da docenti qualificati, fruibili su una Piattaforma e-learning disponibile 24H al giorno.

Il possesso dei 24 CFU/A non è richiesto:

  • ai docenti abilitati entro il 31 maggio 2017 che parteciperanno al concorso riservato agli abilitati per l’inserimento in una graduatoria di merito regionale ad esaurimento finalizzata alle assunzioni in ruolo (dopo l’esaurimento di GAE e concorso 2016);
  • a docenti con almeno 3 anni di servizio (di almeno 180 giorni), che potranno partecipare ad un concorso loro riservato, per le classi di concorso nelle quali hanno maturato almeno un anno scolastico di servizio;
  • ai docenti che accedono alle classi di concorso degli ITP (tabella B), fino al 2024/2025.

24 CFU: modalità e costi di acquisizione

In attuazione del decreto legislativo 59/2017, il Ministro dell’Istruzione ha firmato il Decreto Ministeriale 616 che specifica modalità e costi di acquisizione dei 24 crediti universitari e/o accademici necessari per la partecipazione ai futuri concorsi per la scuola secondaria.

In particolare, il decreto definisce:

  • i settori scientifico disciplinari nei quali è necessario acquisire i 24 Crediti universitari e/o accademici;
  • gli obiettivi formativi;
  • le modalità organizzative;
  • gli eventuali costi a carico degli interessati.

I settori scientifico-disciplinari

Gli ambiti ed i settori scientifico-disciplinari nei quali è necessario acquisire i 24 Crediti universitari e/o accademici sono i seguenti:

In ogni caso, è necessario il possesso di almeno sei crediti in tre degli ambiti disciplinari sopra riportati.

Gli obiettivi formativi relativi ai 24 CFU/CFA (conoscenze antro-psico-pedagogiche previste anche per i Concorsi a Cattedra) sono individuati e specificati distintamente per ciascuno dei 4 ambiti disciplinari nell’Allegato A al D.M. 616/2017.

L’Allegato B al D.M. 616/2017, invece, elenca dettagliatamente, per ciascuna classe di concorso, i contenuti e le attività formative relative ai Settori Scientifico-Disciplinari dei quattro ambiti disciplinari applicabili a tutte le classi di concorso.

L’Allegato C al D.M. 616/2017 compie analoga operazione per l’area degli insegnamenti artistici, musicali e coreutici).

Per maggiori info:

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy pubblicata sul sito

    Contattaci per saperne di più:

    Via Piave, 24 - 00187 Roma (RM)

    800688512

    info@accademianazionalecnl.it

    Link Utili
    • Corsi sicurezza sul lavoro
    • Corsi H.A.C.C.P.
    • Corsi sulla privacy
    • Corsi ECM
    • Corsi con rilascio CFP
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni linguistiche
    • PATENTINI
    • Corsi di laurea
    • Master
    Ultime News
    • Accademia Nazionale della Formazione CNL vi augura buone feste

    • Università telematiche, le novità introdotte dal nuovo decreto

      Il decreto firmato dalla Ministra Anna Maria Bernini traccia…

    • L’Accademia Nazionale della Formazione CNL a Bologna per la fiera Ambiente Lavoro 2024

      Si chiude anche questa edizione di Ambiente Lavoro 2024,…

    © Copyright 2023. All rights reserved.
    Designed by Alexa Themes
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}