EMERGENZA CORONAVIRUS: RIPARTIAMO INSIEME
La CNL – ACCADEMIA NAZIONALE DELLA FORMAZIONE ha ritenuto doveroso continuare ad assistere i propri clienti anche in questo periodo così difficile, siamo in grado di continuare il percorso sia di formazione nonché di certificazione attraverso i nostri enti, il tutto in regola con le direttive COVID-19 attraverso piattaforme on-line. Il servizio di taratura strumenti rimane operativo tramite corriere. Nel rispetto della normativa, i corsi verranno svolti in via telematica, tramite:
- Accesso al portale con registrazioni video del corso;
- Corso di formazione in diretta streaming.
Patentino Caldaista – Tecnico impianti a gas combustibile – UNI 11554:2014

Durata formazione: 16 ore
Il corso PATENTINO CALDAISTA si rivolge prettamente agli operatori di impianti a gas combustibili, che intendono applicare la norma UNI 11554:2014, è quindi destinata ad operatori di imprese o singoli abilitati ai sensi del decreto ministeriale n°37/08.
A chi si rivolge il Patentino Caldaista Roma
La norma UNI 11554:2014 definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza di coloro che operano sugli impianti a gas combustibili della 1°, 2° e 3° famiglia secondo la UNI EN 437, di tipo civile alimentati da reti di distribuzione, ossia che:
- Progettano, installano, rimuovono, ispezionano, sottopongono a collaudo, prova o verifica, mettono in servizio e mantengono in stato di sicuro funzionamento gli impianti alimentati a gas;
Scelgono, installano, rimuovono, sottopongono a prova o verifica, mettono in servizio e manutengono gli apparecchi a gas.
Nella descrizione dell’attività professionale si è ritenuto opportuno distinguere tre differenti profili specialistici:
- Il responsabile tecnico (profilo A): Persona addetta alla pianificazione dei lavori, al coordinamento delle attività di installazione e/o manutenzione, delle operazioni di collaudo e verifica degli impianti a gas.
- L’installatore (profilo B): Tecnico in possesso dei requisiti previsti dalla legislazione vigente che effettua operazioni di installazione, ampliamento o modifica.
- Il manutentore (profilo C): Tecnico in possesso dei requisiti previsti dalla legislazione vigente, che effettua operazioni di controllo e manutenzione.
IL CORSO
Il corso per il patentino Caldaista è svolto per tutti i livelli per ognuno dei tre profili e si articola in due giornate di formazione e l’esame:
Il primo giorno (8 ore di formazione in aula virtuale) è dedicato alla parte tecnico–teorica.
Il secondo giorno (8 ore di formazione in laboratorio virtuale) è dedicato alla pratica, svolgendo attività in laboratorio virtuale volte a perfezionare la tecnica dei discenti.
Il secondo giorno (8 ore di formazione in laboratorio virtuale) è dedicato alla pratica, svolgendo attività in laboratorio virtuale volte a perfezionare la tecnica dei discenti.
Esame
Parte scritta : Quix con domande a risposta multipla
Parte orale: Esame in video conferenza
La certificazione ha una durata di 8 anni. Per il rinnovo del certificato la persona, prima della scadenza dello stesso deve presentarsi presso l’Organismo di Certificazione per sostenere un nuovo esame (prova scritta) con le stesse modalità indicate al punto 6.3.2.1 della UNI/PdR 11:2014.
I nostri corsi:
- Personale con anni di esperienza
- Supporto nel percorso normativo
- Assistenza strumenti
- Rilascio certificazione o attestato
€ 500,00 + IVA